L’esistenza non è un percorso lineare. Ci sono ripensamenti, svolte improvvise, progetti improbabili nati per caso, passioni che diventano professioni. Mai come oggi, il nostro percorso può contenere svolte inaspettate e regalarci il gusto di tante vite in una vita.
Le persone che incontreremo ne sono un esempio.
“Tante vite in una vita”è un breve percorso di 3 incontri, tenuti su Zoom. Non saranno conferenze formali ma un dialogo aperto e vivace (consigliata una tazza di tè e biscotti da tenere accanto), con ampio spazio per domande e curiosità.
Inspiring People è un format che favorisce un incontro diretto e informale con persone che nella vita hanno seguito percorsi interessanti e ricchi di senso.
In 3 anni abbiamo portato ad Arezzo e fatto incontrare a ragazze e ragazzi di Urban Creativity Lab giornalisti come Francesco Costa (vice-direttore del Post) e Giulia Blasi (scrittrice, pensatrice femminista); educatori capaci di dare vita a realtà sorprendenti come Valentino Giacomin (fondatore di Alice Project, in India) e Zelinda Roccia (fondatrice del progetto Los Quinchos che ha salvato in Nicaragua centinaia di bambini di strada); professionisti nella lotta alla mafia (Francesco Terragno) o scrittori che hanno raccontato il giro del mondo (Nanni Delbecchi), e molti altri ancora.
5 giugno, ore 18:30 – Teresa Lenzoni – Di numeri, dati e toscanità
Qual è la ricetta per arrivare ad occupare posizioni apicali in una multinazionale come Teresa vi risponderebbe con un sorriso: “ma quale ricetta?”. Ha da raccontare una carriera fatta di esperienze sul campo, creatività e coraggio di sbagliare, sempre accompagnata da un team di colleghi temuti ma, se saputi ascoltare, pressoché infallibili: i numeri.
“Leggere i numeri, è come ascoltare una moltitudine di persone. Ti permettono di ascoltare, ma anche di farti ascoltare. Mi hanno sempre definito una persona intuitiva. Grazie ai numeri sono riuscita a trovare un mezzo per comunicare con gli altri: mi hanno aiutata a rendere visibile ciò che capivo.”
Di cosa parleremo? Intelligence dei dati: un nuovo lavoro per una nuova forma di intelligenza.
Condurranno l’incontro: Tommaso Caperdoni e Filippo Capobianco
10 giugno, ore 18:30 – Alba Pezone – Il gusto del cambiamento
Alba vive e lavora tra Parigi e l’Italia. Per vent’anni si è occupata contemporaneamente di impresa, consulenza, scrittura d’autore, comunicazione.
Nel 2004 crea qualcosa che prima non esisteva: l’atelier “Parole in cucina”, la prima e unica scuola a Parigi dedicata alla cucina italiana. Ma l’atelier è molto altro: uno spazio conviviale dove si fa formazione, seminari, team building.
Si dice innamorata del bello e del buono. La guida, da sempre, una frase di George Bernard Shaw: “Alcuni vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose che non esistono ancora e chiedo: perché no?”
Di cosa parleremo? Come l’identità professionale cambia nel tempo seguendo il cuore e le possibilità. Nessuno pensi di sapere già cosa farà, né dove arriverà!
Condurranno l’incontro: Carolina Turati e Dario Agnoletti
Il suo percorso inizia all’università studiando semiotica; ora si occupa di creare il design di spazi virtuali (esempio, come ci appare una app mentre la usiamo) e di guidare le aziende nella loro trasformazione digitale interna . Un passaggio brusco? No, il modo veloce e imprevedibile in cui funziona il presente.
“L’evoluzione del Web sta cambiando tutto e apre grandi spazi di innovazione in ogni ambito, soprattutto per la gestione della conoscenza. Si aprono nuove possibilità per costruire appartenenza e motivazione, mettendo in campo modalità nuove di intervento: informali, guidate dal basso, spontanee, contestuali. Tuffatevi e create il nuovo mondo”
Di cosa parleremo? Nuove forme di sapere e di saper fare digitale: come si cambia il mondo, oggi.
Condurranno l’incontro: Martina Bocconi e Silvia Proglio Perciavalle
Come si può partecipare?
Gli incontri sono gratuiti ma su prenotazione, a causa del numero limitato di posti.
L’iscrizione si può fare mandando un messaggio alle nostre pagine Instagram o Facebook, inviando richiesta su Whatsapp al numero: 3208133228 ovvero scrivendo all’indirizzo info@educareverso.org.
/da Fondazione Verso
http://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2020/05/Locandita-22Tante-Vite-in-una-vita22.jpg16001131Fondazione Versohttp://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.pngFondazione Verso2020-05-28 16:02:242020-05-28 16:07:53Tante vite in una vita - incontri ZOOM per scoprire le proprie potenzialità
“EDUCARE NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE”: SEMINARI TEORICO-ESPERIENZIALI 3 incontri di approfondimento con qualificati esperti del settore
Partiamo da un fatto: la società è già multiculturale.
Le sfide generate dall’incontro con l’Altro possono portare incomprensioni, paura, rifiuto; le culture stesse oscillano tra opzioni diverse: coesistere separate, integrarsi, combattersi. In ogni caso, l’educatore è al centro della corrente e sempre più diventa essenziale formarsi per offrire il proprio indispensabile contributo.
La Fondazione Verso propone 3 incontri seminariali per riflettere sulle questioni legate all’Educazione nelle società multiculturali e acquisire strumenti utili.
16\17 novembre 2019 – Villa La Stella \ Firenze
“GLI ERRORI CHE COMMETTIAMO QUI, GLI ERRORI CHE COMMETTIAMO LA’”
Seminario di Giulia Valerio e Rita Bartolucci di Metis Africa
19 gennaio 2020 – Villa La Stella \ Firenze
“LAVORARE CON I BAMBINI, LAVORARE CON GLI INSEGNANTI IN ITALIA E IN INDIA: COSA SCOPRIAMO DI NOI?”
Incontro con Luigina De Biase, maestra formatrice Alice Project e Andrea Bocconi
9 febbraio 2020 – Villa La Stella \ Firenze
“STRESS MANAGEMENT SISTEM: LA FORMAZIONE PSICOLOGICA PER EDUCATORI E OPERATORI UMANITARI”
Seminario di Fabio Gianfortuna, psicoterapeuta, operatore di Medici senza Frontiere, direttore del Centro di Psicosintesi di Firenze.
I seminari e gli incontri sono coordinati da Andrea Bocconi – Comitato Scientifico Fondazione Verso
I seminari della durata di 1 giorno hanno un costo di 60,00 euro \ i seminari della durata di 2 giorni hanno un costo di 80,00 euro
E’ possibile partecipare ad un solo seminario o all’intero ciclo. Per il seminario del 16\17 novembre 2019 condotto da Giulia Valerio e Rita Bartolucci, le iscrizioni dovranno effettuarsi entro il 5 novembre 2019
Per informazioni e iscrizioni: segreteria Fondazione Verso info@educareverso.org
http://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/09/IMG_9216.jpg8001200Fernando Maraghinihttp://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.pngFernando Maraghini2019-09-18 15:18:212020-04-23 14:48:06"EDUCARE NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE": SEMINARI TEORICO-ESPERIENZIALI
Carissime amiche e amici, nei prossimi giorni vi informeremo sul nuovo progetto educativo ideato da Andrea Bocconi. Vi invitiamo a rimanere online. SEMINARI TEORICO-ESPERIENZIALI:
“EDUCARE NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE” 2019\2020 3 incontri di approfondimento con qualificati esperti del settore
Su questa nuova pagina è possibile vedere e a ascoltare gli interventi integrali di Francesca Barbagli e di Franca Fabbri (Presidente Fondazione Verso), oltre a quelli dei relatori Piero Ferrucci, Luciano Balbo, Corrado Pensa, Andrea Bocconi, Luigina Mortari, Wolfgang Fasser. I filmakers della Farrago Produzioni hanno anche elaborato un breve film documentario che riassume i momenti salienti delle due giornate di convegno, e un poetico ‘piccolo’ film sull’esperienza teatrale interna ai Dialoghi dell’Elefante ideata da Patrizia Menichelli. Buona visione.
Introduzione al Convegno di Francesca Barbagli (psicologa con formazione in Psicosintesi, formatrice, insegnante di teatro, coordinatrice del comitato scientifico della Fondazione Verso) e Franca Fabbri (Presidente Fondazione Verso)
UN’ANTICA SOLUZIONE AI PROBLEMI DEL FUTURO: Piero Ferrucci, si è laureato in filosofia presso l’Università di Torino, e ha svolto una formazione didattica con Roberto Assagioli presso l’Istituto di Psicosintesi di Firenze. E’ psicologo psicoterapeuta iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana, formatore dell’Istituto di Psicosintesi, e didatta della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica. Ha scritto vari libri, fra cui Crescere e La nuova volontà (Astrolabio), La forza della gentilezza (con una prefazione di S.S. il Dalai Lama), La bellezza e l’anima (Mondadori). Vive e lavora a Firenze.
LA CURA DELLA RICCHEZZA – Luciano Balbo, imprenditore con 20 anni di esperienza nel settore del Venture Capital e del Private Equity, fonda Oltre Venture dopo un percorso in ambito sociale iniziato nel 2002 con la costituzione di Fondazione Oltre, prima fondazione Italiana di Venture Philanthropy. Luciano è stato co-fondatore di B&S Private Equity, uno dei principali operatori italiani nel settore del Private Equity. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale di Finnova (SO.PA.F spa), prima società di Venture Capital in Italia. Luciano vanta inoltre nove anni di esperienza manageriale in importanti aziende nel settore chimico e dell’acciaio. Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano ha conseguito un MBA presso l’Università Bocconi.
LA MEDITAZIONE COME PRENDERSI CURA:Corrado Pensa, è socio fondatore e insegnante guida dell’A.me.co. (associazione per la meditazione di consapevolezza vipassana). Insegnante senior di Dharma presso l’Insight Meditation Society di Barre (USA), per vari anni è stato docente di Religioni e Filosofie dell’India all’Università “La Sapienza” di Roma e psicoterapeuta junghiano. Scrive regolarmente per SATI, la rivista dell’A.Me.Co. Ha pubblicato numerosi testi sul Buddhismo e sulla pratica della meditazione di consapevolezza , tra cui: Il silenzio tra due onde (Mondadori)e La tranquilla passione (astrolabio ubaldini); L’intelligenza Spirituale e, nel maggio 2018, insieme a Neva Papachristou, Affrettati Piano: Il cammino interiore e la meditazione di consapevolezza: una strada per la felicità.
LA CURA DELL’EDUCAZIONE: Andrea Bocconi, psicologo, psicoterapeuta, didatta di Psicosintesi, scrittore. Tra i suoi libri “Viaggiare e non partire”( Guanda), “Duelli” (Mondadori), “Psicosintesi per educatori” ( Zonafranca).
CURA. IL GESTO ESSENZIALE DELL’ESSERCI: Luigina Mortari, è docente di Epistemologia della ricerca pedagogica all’Università di Verona. Oltre a numerosi articoli apparsi sia su riviste italiane che straniere, ha pubblicato tra gli altri : Abitare con saggezza la terra (Angeli 1994); Per una pedagogia ecologica (La Nuova Italia 2001); Aver cura della vita della mente (La Nuova Italia 2002); Filosofia della cura (Raffaello Cortina)
CAMMINANDO SI APRE IL CAMMINO –Wolgang Fasser, musicoterapeuta e fisioterapista svizzero. E’ un personaggio fuori dal comune: cieco dall’età di 22 anni a causa di una malattia genetica, cura i bambini con handicap in un piccolo paese dell’Appennino toscano, sua patria d’adozione. In inverno si trasferisce in Lesotho, nell’Africa australe. Collaboratore della fraternità di Romena, dal 2009 è Custode di accoglienza e di silenzio nella casa di Romena a Quorle (Poppi, Ar).
COSA LASCI DI TE AGLI ALTRI? esperienza teatrale ideata da Patrizia Menichelli: artista, formatrice, costumista e scenografa, performer, regista.
Ricercatrice di metodologie sensoriali applicate al teatro e all’arte, all’educazione, ai processi artistici di partecipazione sociale, ai gruppi di lavoro. Le sue opere e il suo lavoro di ricerca si muovono in varie direzioni, dalla ricerca dei valori teatrali della maschera e del costume, per approfondire il lavoro dell’attore – abitante di spazi immaginari, fino alla creazione di percorsi e installazioni sensoriali, attraverso una proposta poetica e drammaturgica. Dal 1996 si dedica in maniera permanente alla poetica del teatro dei sensi, approfondendo la sua ricerca artistica e personale nei percorsi/spettacolo di Enrique Vargas e del Teatro de los Sentidos. Fa parte del nucleo storico di artisti ricercatori della compagnia, è formatrice e segue i nuovi progetti di ricerca e la tournée internazionale del gruppo come designer, performer e a volte come coordinatrice artistica.
I DIALOGHI DELL’ELEFANTE – docufilm realizzato da Farrago, casa di produzione indipendente aretina di Web Series, Corto-Mediometraggi e spot. Il collettivo di filmakers Farrago ha realizzato un’opera video originale sul Convegno I Dialoghi dell’Elefante: La Cura di sé, degli altri, del mondo’.
http://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/FARRAGO.jpg28484288Fernando Maraghinihttp://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.pngFernando Maraghini2019-07-08 16:56:202020-04-23 14:50:34LA VIDEO DOCUMENTAZIONE COMPLETA DEL CONVEGNO "I DIALOGHI DELL'ELEFANTE" (18-19 maggio 2019) realizzata da FARRAGO
A cose fatte, ci siamo resi conto che non poteva esistere luogo migliore della Certosa di Firenze per ospitare il convegno “La Cura di Sé, degli altri, del mondo” del 18 e 19 maggio scorsi! Sin dal 1300 le mura della Certosa hanno protettoi monaci certosini impegnati nella cura del proprio e dell’altrui spirito,attraverso la preghiera e la conduzione di una vita a metà strada tra la contemplazione e la costruzione di una vera e propria comunità. Ancora oggi questo magnifico complesso monastico è capace di restituire bellezza e senso di intimità, accoglienza e invito alla riflessione. Il nostro Convegno era stato pensato come un evento dinamico, letteralmente itinerante: e così è stato, abbiamo abitato la Certosa attraversandola come in un viaggio.
(foto di Gaia Cuccaro)
Lo Spazio Plenario lo abbiamo chiamato “Stazione Centrale”. Qui Francesca Barbagli, Franca Fabbri, Piero Ferrucci, Luciano Balbo , Corrado Pensa, Andrea Bocconi, Luigina Mortari e Wolfgang Fasser, hanno condivisole loro visioni, esperienze e ricerche sul‘prendersi cura’ e si è sentito in ciascuno di loro un sincero desiderio di scambio con le persone presenti.
(foto di Vaiva Morkeliunaite)
Si è creato tra il pubblico e i relatori un rapporto speciale, lontano dagli schemi usualidei convegni, in cui l’attenzione degli uni e le parole degli altrihanno creato un campo di ascolto e riflessione . Lo scambio si è prolungato in spaziallestiti ai piani superiori della Certosa, in cui i partecipanti al convegno hanno potuto approfondire con i vari relatori i loro punti di vista e le diverse esperienze condivise, ponendo loro domande o spunti per ulteriori riflessioni.
(foto di Vaiva Morkeliunaite)
(foto di Gaia Cuccaro)
Nella “Stazione del Silenzio”, un altro spazio allestito comeun luogo di attesa e di ‘attenzione interiore’ strutturato come una piccola sala d’aspetto di un’altrettanta piccola stazione ferroviaria d’altri tempi,un totem multimediale proponeva immagini suggestive.Qui un suonatore di violoncello e un gruppo di ragazzi del progetto Urban Creativity Lab di Arezzo si sono presi cura delle persone con suoni e poesie, con gentilezza e amorevolezza: elementi preziosi in tempi di distrazione e superficialità.
(Foto di Gaia Cuccaro)
Ogni viaggio ha una partenza e un punto di arrivo, ma queste due condizioni non possono prescindere da un punto intermedio, da un centro equidistante tra ‘inizio’ e ‘fine’. La cura del ‘centro del percorso’ è stata affidata alla poetica teatrale di Patrizia Menichelli e alle sue abili traghettatrici, che hanno introdotto i partecipanti al convegno in un ‘Altrove’ suggestivo e molto emozionante. Ognuno ha potuto vivere l’esperienza di immaginare il proprio distacco dalla vita terrena e di far confluire in ‘piccoli segni poetici’ ciò che desideravano venisse ricordato di loro stessi.L’esperienza teatrale portava il titolo “Cosa lasci di te agli altri? l’immagine del carattere che resta” e si è articolata in un percorso poetico sensoriale edemozionale che ha significato per tuttiun momento indimenticabile in cui il Teatro, con tutta la sua potenza e semplicità, si è manifestato nelle sue qualità più alte: la possibilità di unire dimensioni dell’essere, di rompere la membrana tra ‘il finto e il non finto’, di far soggiornare nel possibile e nell’impossibile, di contrarre il tempo e di far viaggiare alla velocità dell’anima.
(foto di Vaiva Morkeliunaite)
Grazie al lavoro di documentazione video, affidato ai giovani cineasti della Farrago (una promettente casa di produzione cinematografica aretina) sarà possibile, a breve, restituire in forma di video-documentario una particolare sintesi di quanto accaduto il 18 e 19 maggio scorso. Inoltre gli interventi dei relatori saranno disponibili, nel sito della Fondazione, in forma integrale, a disposizione di tutti coloro che vorranno fruirne nuovamente o per la prima volta.
(Foto di Gaia Cuccaro)
Ci piace chiudere ringraziando, con le parole di Luigina Mortari, tutti coloro che hanno contribuito a costruire questo spazio: per il suono Mauro Forte, ,perl’allestimento scenico Fabio Giommarelli, per l’aiuto a tutto campoFernando Maraghini e tutto il Comitato scientifico (Francesca Barbagli, Andrea Bocconi, Franca Fabbri, Piero Ferrucci e Marco Montanari).
“Quello che hanno realizzato qui costruendo una scena, che è una scena artistica, di bellezza, ha un significato politico. Perché quando tu costruisci un luogo mettendoci tanta cura, è la prima condizione perché il pensiero sia generativo”. (Luigina Mortari)
http://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/I-dialoghi-dellElefante-FONDAZIONE-VERSO-17.jpg30034500Fernando Maraghinihttp://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.pngFernando Maraghini2019-06-26 09:25:492020-04-23 14:51:11Due parole sulla prima edizione de i Dialoghi dell’Elefante: Convegno su "la cura di sé, degli altri, del mondo"
Carissime amiche e amici, è passato più di un mese dal convegno “I DIALOGHI DELL’ELEFANTE: LA CURA DI SE’, DEGLI ALTRI, DEL MONDO”che abbiamo organizzato a LA CERTOSA di Firenze. I giovani filmakers della FARRAGO sono stati incaricati di documentare e raccontare per ‘immagini’ l’evento. Entro i primi giorni di luglio saranno disponibili sul sito della Fondazione Verso e su questa pagina FB le conferenze integrali e un docufilm.Coming soon... (nelle foto il laboratorio di sceneggiatura condotto dai ragazzi della Farrago all’interno dell’URBAN CREATIVITY LAB di Arezzo)
http://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/64745335_2354362231323385_1952253285335302144_o.jpg11991199Fernando Maraghinihttp://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.pngFernando Maraghini2019-06-25 21:39:012020-04-23 14:52:37COMING SOON: prossimamente sarà disponibile la video-documentazione integrale del Convegno "I DIALOGHI DELL' ELEFANTE: La Cura di sè, degli altri, del mondo". Inoltre sarà pubblicato un docufilm realizzato dalla Farrago sul convegno del 18\19 maggio 2019 a LA CERTOSA di Firenze
E’ stato inaugurato ieri pomeriggio, 18 maggio 2019, il convegno I DIALOGHI DELL’ELEFANTE. Un anno e mezzo di lavoro, di idee, di progetti, di parole e di sogni che si sono concretizzati nella magica cornice della CERTOSA di Firenze. Un’atmosfera indimenticabile per tutti noi dello staff della FONDAZIONE VERSO. Il primo ‘relatore’ è stato Piero Ferrucci.
http://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/05/IMG_3088.jpg24483264Fernando Maraghinihttp://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.pngFernando Maraghini2019-05-18 23:35:142020-04-23 14:54:31DEBUTTANO "I DIALOGHI DELL'ELEFANTE": La Cura di sé, degli altri e del mondo" \ 18\19 maggio 2019
Fondazione Verso intende ufficializzare la propria posizione in merito alla questione vaccinale e alle tematiche correlate alla pandemia “Covid-19”.
Consapevoli che la soluzione al problema pandemico non può essere solo legislativa perché, dal nostro punto di vista, si tratta anche di avviare una profonda riflessione collettiva sui temi dell’interconnessione e del bene comune, i membri del Direttivo della Fondazione hanno a lungo analizzato i temi sottostanti la questione vaccinale.
In particolare si è dibattuto sul valore delle evidenze scientifiche e sulla relazione tra autonomia individuale e salute pubblica, trovando unanimità di vedute nell’esprimere fiducia nella scienza ufficiale e favore nei confronti della campagna vaccinale in atto che ha costituito, e costituisce, uno strumento di “cura” individuale e collettiva oltre che di solidarietà, in favore e tutela di tutta la società nel suo insieme.
In linea con i propri valori identitari, nel corso dell’anno 2021 Fondazione Verso finanzia n. 3 borse di studio e/o ricerca in favore di studenti iscritti presso le Università degli Studi di Pisa, Pavia e Siena.
Per maggiori informazioni consultare i siti internet delle facoltà di riferimento.
http://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2021/04/Immagine-1.jpg240360Fondazione Versohttp://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.pngFondazione Verso2021-04-27 14:34:032021-04-28 09:46:07Progetto Sostegno allo Studio 2021
La Fondazione Verso ha lanciato nel 2020 un percorso di formazione alla consapevolezza di sé e di promozione della salute psicofisica rivolto agli educatori di qualunque ambito professionale, con una particolare attenzione al mondo della scuola.
http://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2021/03/Simbad-feat-1200.jpg4151200Patrizio Lancinihttp://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.pngPatrizio Lancini2021-03-15 14:43:342021-03-25 10:39:59Corso di Formazione Educatori Consapevoli - La cura di sé in un lavoro complesso
E’ nella tradizione della Verso di proporre regolarmente ritiri di meditazione.
Vista l’impossibilità di farlo in presenza, abbiamo pensato di fare un “ritiro urbano” on line da giovedì 28 a domenica 31 gennaio 2021.
E’ (come tante cose di quest’anno!) un esperimento, relativamente breve ma, crediamo, significativo.
In cosa consiste un ritiro urbano?
L’interesse di un “ritiro urbano” è inquadrare una giornata “normale” fra due meditazioni.
In un ritiro residenziale siamo lontani dalla nostra realtà di tutti i giorni, in un ritiro urbano facciamo invece le stesse cose di sempre ma con una consapevolezza diversa.
Faremo un’ora di meditazione la mattina presto, dalle 6 alle 7, e un’ora la sera a fine giornata dalle 20,30 alle 21,30, dal giovedì al sabato.
Il ritiro si chiuderà con la mattina della domenica interamente dedicata alla pratica meditativa, alla condivisione, alla riflessione dalle 7.30 alle 12,30 (con pause!)
Tre aspetti ci sembrano centrali:
sperimentare la pratica meditativa in un contesto di condivisione e sostegno rimanendo al tempo stesso nell’ambiente familiare;
impegnarci responsabilmente a coltivare le qualità della consapevolezza, della gentilezza, della compassione, in modo formale durante le sessioni di meditazione e in modo informale lungo l’arco della quotidianità;
lasciare che la pratica meditativa pervada in maniera sottile le attività e gli incontri della giornata.
Le diverse sessioni prevedono un equilibrato alternarsi tra meditazioni guidate, momenti di silenzio e brevi pratiche di mindfulness psicocorporea e di Qi Gong.
L’insegnante Paolo Testa (www.paolotesta.net) è psicologo e psicoterapeuta, cofondatore di Mindfulness Project (www.mindproject.com). Ha praticato in maniera intensiva la meditazione in Italia e in Birmania, principalmente nella tradizione della Vipassana secondo il metodo di Mahasi Sayadaw. Conduce ritiri di meditazione presso l’Istituto Lama Tzong Khapa a Pomaia, presso l’Associazione Pian dei ciliegi e in altri contesti.
Le iscrizioni rimangono aperte fino al 15 Gennaio 2021.
La partecipazione è gratuita; chi vuole può contribuire con una donazione libera alla Fondazione Verso alle seguenti coordinate: Banca Sella IT43G0326802801052890188651.
Potete iscrivervi scrivendo una email a info@educareverso.org oppure tramite il form presente nel sito internet.
Siamo a disposizione per domande e chiarimenti al numero 351.2485611.
http://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.png00Fondazione Versohttp://www.fondazioneverso.org/wp-content/uploads/2019/06/Logo-Verso-Fondazione-NO-slogan-1-1030x217.pngFondazione Verso2021-01-13 11:33:062021-01-13 12:03:53RITIRO URBANO DI MEDITAZIONE - con PAOLO TESTA
sul canale youtube di Fondazione Verso è possibile vedere l’incontro di meditazione on-line “Prendersi cura dell’Immaginario” condotto da Patrizia Menichelli su nostro invito venerdì 8 aprile 2020.
L’informazione e la narrazione collettiva stanno alimentando un immaginario distopico. Questo processo non è innocuo: noi abitiamo le immagini alle quali crediamo, perché orientano le nostre azioni, danno forma alle convinzioni fino a farle diventare il progetto di realtà che tenderemo a realizzare.
Se alimentiamo un’ideologia del disastro, daremo per scontato che esso avvenga; senza immagini di una fondata speranza, non coglieremo segni e semi di un nuovo corso del mondo.
Perciò, anche e soprattutto nelle difficoltà, nel dolore, è importante alimentare un immaginario utopico, sorretto da un’attenzione poetica verso tutto ciò che ci circonda.
Durante l’incontro è stata proposta la partecipazione al progetto artistico di gruppo “Ritratti poetici “, per imparare a praticare la vicinanza clandestina..
Tante vite in una vita – incontri ZOOM per scoprire le proprie potenzialità
Tante vite in una vita
L’esistenza non è un percorso lineare. Ci sono ripensamenti, svolte improvvise, progetti improbabili nati per caso, passioni che diventano professioni. Mai come oggi, il nostro percorso può contenere svolte inaspettate e regalarci il gusto di tante vite in una vita.
Le persone che incontreremo ne sono un esempio.
“Tante vite in una vita” è un breve percorso di 3 incontri, tenuti su Zoom. Non saranno conferenze formali ma un dialogo aperto e vivace (consigliata una tazza di tè e biscotti da tenere accanto), con ampio spazio per domande e curiosità.
Inspiring People è un format che favorisce un incontro diretto e informale con persone che nella vita hanno seguito percorsi interessanti e ricchi di senso.
In 3 anni abbiamo portato ad Arezzo e fatto incontrare a ragazze e ragazzi di Urban Creativity Lab giornalisti come Francesco Costa (vice-direttore del Post) e Giulia Blasi (scrittrice, pensatrice femminista); educatori capaci di dare vita a realtà sorprendenti come Valentino Giacomin (fondatore di Alice Project, in India) e Zelinda Roccia (fondatrice del progetto Los Quinchos che ha salvato in Nicaragua centinaia di bambini di strada); professionisti nella lotta alla mafia (Francesco Terragno) o scrittori che hanno raccontato il giro del mondo (Nanni Delbecchi), e molti altri ancora.
5 giugno, ore 18:30 – Teresa Lenzoni – Di numeri, dati e toscanità
Qual è la ricetta per arrivare ad occupare posizioni apicali in una multinazionale come Teresa vi risponderebbe con un sorriso: “ma quale ricetta?”. Ha da raccontare una carriera fatta di esperienze sul campo, creatività e coraggio di sbagliare, sempre accompagnata da un team di colleghi temuti ma, se saputi ascoltare, pressoché infallibili: i numeri.
“Leggere i numeri, è come ascoltare una moltitudine di persone. Ti permettono di ascoltare, ma anche di farti ascoltare. Mi hanno sempre definito una persona intuitiva. Grazie ai numeri sono riuscita a trovare un mezzo per comunicare con gli altri: mi hanno aiutata a rendere visibile ciò che capivo.”
Di cosa parleremo? Intelligence dei dati: un nuovo lavoro per una nuova forma di intelligenza.
Condurranno l’incontro: Tommaso Caperdoni e Filippo Capobianco
10 giugno, ore 18:30 – Alba Pezone – Il gusto del cambiamento
Alba vive e lavora tra Parigi e l’Italia. Per vent’anni si è occupata contemporaneamente di impresa, consulenza, scrittura d’autore, comunicazione.
Nel 2004 crea qualcosa che prima non esisteva: l’atelier “Parole in cucina”, la prima e unica scuola a Parigi dedicata alla cucina italiana. Ma l’atelier è molto altro: uno spazio conviviale dove si fa formazione, seminari, team building.
Si dice innamorata del bello e del buono. La guida, da sempre, una frase di George Bernard Shaw: “Alcuni vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose che non esistono ancora e chiedo: perché no?”
Di cosa parleremo? Come l’identità professionale cambia nel tempo seguendo il cuore e le possibilità. Nessuno pensi di sapere già cosa farà, né dove arriverà!
Condurranno l’incontro: Carolina Turati e Dario Agnoletti
15 giugno, ore 18:30 – Emanuele Scotti – Umanità aumentata: questione i connessioni
Il suo percorso inizia all’università studiando semiotica; ora si occupa di creare il design di spazi virtuali (esempio, come ci appare una app mentre la usiamo) e di guidare le aziende nella loro trasformazione digitale interna . Un passaggio brusco? No, il modo veloce e imprevedibile in cui funziona il presente.
“L’evoluzione del Web sta cambiando tutto e apre grandi spazi di innovazione in ogni ambito, soprattutto per la gestione della conoscenza. Si aprono nuove possibilità per costruire appartenenza e motivazione, mettendo in campo modalità nuove di intervento: informali, guidate dal basso, spontanee, contestuali. Tuffatevi e create il nuovo mondo”
Di cosa parleremo? Nuove forme di sapere e di saper fare digitale: come si cambia il mondo, oggi.
Condurranno l’incontro: Martina Bocconi e Silvia Proglio Perciavalle
Come si può partecipare?
Gli incontri sono gratuiti ma su prenotazione, a causa del numero limitato di posti.
L’iscrizione si può fare mandando un messaggio alle nostre pagine Instagram o Facebook, inviando richiesta su Whatsapp al numero: 3208133228 ovvero scrivendo all’indirizzo info@educareverso.org.
“EDUCARE NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE”: SEMINARI TEORICO-ESPERIENZIALI
“EDUCARE NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE”: SEMINARI TEORICO-ESPERIENZIALI
3 incontri di approfondimento con qualificati esperti del settore
Partiamo da un fatto: la società è già multiculturale.
Le sfide generate dall’incontro con l’Altro possono portare incomprensioni, paura, rifiuto; le culture stesse oscillano tra opzioni diverse: coesistere separate, integrarsi, combattersi. In ogni caso, l’educatore è al centro della corrente e sempre più diventa essenziale formarsi per offrire il proprio indispensabile contributo.
La Fondazione Verso propone 3 incontri seminariali per riflettere sulle questioni legate all’Educazione nelle società multiculturali e acquisire strumenti utili.
16\17 novembre 2019 – Villa La Stella \ Firenze
“GLI ERRORI CHE COMMETTIAMO QUI, GLI ERRORI CHE COMMETTIAMO LA’”
Seminario di Giulia Valerio e Rita Bartolucci di Metis Africa
19 gennaio 2020 – Villa La Stella \ Firenze
“LAVORARE CON I BAMBINI, LAVORARE CON GLI INSEGNANTI IN ITALIA E IN INDIA: COSA SCOPRIAMO DI NOI?”
Incontro con Luigina De Biase, maestra formatrice Alice Project e Andrea Bocconi
9 febbraio 2020 – Villa La Stella \ Firenze
“STRESS MANAGEMENT SISTEM: LA FORMAZIONE PSICOLOGICA PER EDUCATORI E OPERATORI UMANITARI”
Seminario di Fabio Gianfortuna, psicoterapeuta, operatore di Medici senza Frontiere, direttore del Centro di Psicosintesi di Firenze.
I seminari e gli incontri sono coordinati da Andrea Bocconi – Comitato Scientifico Fondazione Verso
I seminari della durata di 1 giorno hanno un costo di 60,00 euro \ i seminari della durata di 2 giorni hanno un costo di 80,00 euro
E’ possibile partecipare ad un solo seminario o all’intero ciclo. Per il seminario del 16\17 novembre 2019 condotto da Giulia Valerio e Rita Bartolucci, le iscrizioni dovranno effettuarsi entro il 5 novembre 2019
Per informazioni e iscrizioni: segreteria Fondazione Verso info@educareverso.org
NEWS: SEMINARI TEORICO-ESPERIENZIALI “EDUCARE NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE”
Carissime amiche e amici, nei prossimi giorni vi informeremo sul nuovo progetto educativo ideato da Andrea Bocconi. Vi invitiamo a rimanere online.
SEMINARI TEORICO-ESPERIENZIALI:
“EDUCARE NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE” 2019\2020
3 incontri di approfondimento con qualificati esperti del settore
LA VIDEO DOCUMENTAZIONE COMPLETA DEL CONVEGNO “I DIALOGHI DELL’ELEFANTE” (18-19 maggio 2019) realizzata da FARRAGO
Su questa nuova pagina è possibile vedere e a ascoltare gli interventi integrali di Francesca Barbagli e di Franca Fabbri (Presidente Fondazione Verso), oltre a quelli dei relatori Piero Ferrucci, Luciano Balbo, Corrado Pensa, Andrea Bocconi, Luigina Mortari, Wolfgang Fasser. I filmakers della Farrago Produzioni hanno anche elaborato un breve film documentario che riassume i momenti salienti delle due giornate di convegno, e un poetico ‘piccolo’ film sull’esperienza teatrale interna ai Dialoghi dell’Elefante ideata da Patrizia Menichelli. Buona visione.
Introduzione al Convegno di Francesca Barbagli (psicologa con formazione in Psicosintesi, formatrice, insegnante di teatro, coordinatrice del comitato scientifico della Fondazione Verso) e Franca Fabbri (Presidente Fondazione Verso)
UN’ANTICA SOLUZIONE AI PROBLEMI DEL FUTURO: Piero Ferrucci, si è laureato in filosofia presso l’Università di Torino, e ha svolto una formazione didattica con Roberto Assagioli presso l’Istituto di Psicosintesi di Firenze. E’ psicologo psicoterapeuta iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana, formatore dell’Istituto di Psicosintesi, e didatta della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica. Ha scritto vari libri, fra cui Crescere e La nuova volontà (Astrolabio), La forza della gentilezza (con una prefazione di S.S. il Dalai Lama), La bellezza e l’anima (Mondadori). Vive e lavora a Firenze.
LA CURA DELLA RICCHEZZA – Luciano Balbo, imprenditore con 20 anni di esperienza nel settore del Venture Capital e del Private Equity, fonda Oltre Venture dopo un percorso in ambito sociale iniziato nel 2002 con la costituzione di Fondazione Oltre, prima fondazione Italiana di Venture Philanthropy. Luciano è stato co-fondatore di B&S Private Equity, uno dei principali operatori italiani nel settore del Private Equity. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale di Finnova (SO.PA.F spa), prima società di Venture Capital in Italia. Luciano vanta inoltre nove anni di esperienza manageriale in importanti aziende nel settore chimico e dell’acciaio. Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano ha conseguito un MBA presso l’Università Bocconi.
LA MEDITAZIONE COME PRENDERSI CURA: Corrado Pensa, è socio fondatore e insegnante guida dell’A.me.co. (associazione per la meditazione di consapevolezza vipassana). Insegnante senior di Dharma presso l’Insight Meditation Society di Barre (USA), per vari anni è stato docente di Religioni e Filosofie dell’India all’Università “La Sapienza” di Roma e psicoterapeuta junghiano. Scrive regolarmente per SATI, la rivista dell’A.Me.Co. Ha pubblicato numerosi testi sul Buddhismo e sulla pratica della meditazione di consapevolezza , tra cui: Il silenzio tra due onde (Mondadori)e La tranquilla passione (astrolabio ubaldini); L’intelligenza Spirituale e, nel maggio 2018, insieme a Neva Papachristou, Affrettati Piano: Il cammino interiore e la meditazione di consapevolezza: una strada per la felicità.
LA CURA DELL’EDUCAZIONE: Andrea Bocconi, psicologo, psicoterapeuta, didatta di Psicosintesi, scrittore. Tra i suoi libri “Viaggiare e non partire”( Guanda), “Duelli” (Mondadori), “Psicosintesi per educatori” ( Zonafranca).
CURA. IL GESTO ESSENZIALE DELL’ESSERCI: Luigina Mortari, è docente di Epistemologia della ricerca pedagogica all’Università di Verona. Oltre a numerosi articoli apparsi sia su riviste italiane che straniere, ha pubblicato tra gli altri : Abitare con saggezza la terra (Angeli 1994); Per una pedagogia ecologica (La Nuova Italia 2001); Aver cura della vita della mente (La Nuova Italia 2002); Filosofia della cura (Raffaello Cortina)
CAMMINANDO SI APRE IL CAMMINO – Wolgang Fasser, musicoterapeuta e fisioterapista svizzero. E’ un personaggio fuori dal comune: cieco dall’età di 22 anni a causa di una malattia genetica, cura i bambini con handicap in un piccolo paese dell’Appennino toscano, sua patria d’adozione. In inverno si trasferisce in Lesotho, nell’Africa australe. Collaboratore della fraternità di Romena, dal 2009 è Custode di accoglienza e di silenzio nella casa di Romena a Quorle (Poppi, Ar).
COSA LASCI DI TE AGLI ALTRI? esperienza teatrale ideata da Patrizia Menichelli: artista, formatrice, costumista e scenografa, performer, regista.
Ricercatrice di metodologie sensoriali applicate al teatro e all’arte, all’educazione, ai processi artistici di partecipazione sociale, ai gruppi di lavoro. Le sue opere e il suo lavoro di ricerca si muovono in varie direzioni, dalla ricerca dei valori teatrali della maschera e del costume, per approfondire il lavoro dell’attore – abitante di spazi immaginari, fino alla creazione di percorsi e installazioni sensoriali, attraverso una proposta poetica e drammaturgica. Dal 1996 si dedica in maniera permanente alla poetica del teatro dei sensi, approfondendo la sua ricerca artistica e personale nei percorsi/spettacolo di Enrique Vargas e del Teatro de los Sentidos. Fa parte del nucleo storico di artisti ricercatori della compagnia, è formatrice e segue i nuovi progetti di ricerca e la tournée internazionale del gruppo come designer, performer e a volte come coordinatrice artistica.
I DIALOGHI DELL’ELEFANTE – docufilm realizzato da Farrago, casa di produzione indipendente aretina di Web Series, Corto-Mediometraggi e spot. Il collettivo di filmakers Farrago ha realizzato un’opera video originale sul Convegno I Dialoghi dell’Elefante: La Cura di sé, degli altri, del mondo’.
Due parole sulla prima edizione de i Dialoghi dell’Elefante: Convegno su “la cura di sé, degli altri, del mondo”
A cose fatte, ci siamo resi conto che non poteva esistere luogo migliore della Certosa di Firenze per ospitare il convegno “La Cura di Sé, degli altri, del mondo” del 18 e 19 maggio scorsi! Sin dal 1300 le mura della Certosa hanno protetto i monaci certosini impegnati nella cura del proprio e dell’altrui spirito, attraverso la preghiera e la conduzione di una vita a metà strada tra la contemplazione e la costruzione di una vera e propria comunità. Ancora oggi questo magnifico complesso monastico è capace di restituire bellezza e senso di intimità, accoglienza e invito alla riflessione. Il nostro Convegno era stato pensato come un evento dinamico, letteralmente itinerante: e così è stato, abbiamo abitato la Certosa attraversandola come in un viaggio.
(foto di Gaia Cuccaro)
Lo Spazio Plenario lo abbiamo chiamato “Stazione Centrale”. Qui Francesca Barbagli, Franca Fabbri, Piero Ferrucci, Luciano Balbo , Corrado Pensa, Andrea Bocconi, Luigina Mortari e Wolfgang Fasser, hanno condiviso le loro visioni, esperienze e ricerche sul ‘prendersi cura’ e si è sentito in ciascuno di loro un sincero desiderio di scambio con le persone presenti.
(foto di Vaiva Morkeliunaite)
Si è creato tra il pubblico e i relatori un rapporto speciale, lontano dagli schemi usuali dei convegni, in cui l’attenzione degli uni e le parole degli altri hanno creato un campo di ascolto e riflessione . Lo scambio si è prolungato in spazi allestiti ai piani superiori della Certosa, in cui i partecipanti al convegno hanno potuto approfondire con i vari relatori i loro punti di vista e le diverse esperienze condivise, ponendo loro domande o spunti per ulteriori riflessioni.
(foto di Vaiva Morkeliunaite)
(foto di Gaia Cuccaro)
Nella “Stazione del Silenzio”, un altro spazio allestito come un luogo di attesa e di ‘attenzione interiore’ strutturato come una piccola sala d’aspetto di un’altrettanta piccola stazione ferroviaria d’altri tempi, un totem multimediale proponeva immagini suggestive. Qui un suonatore di violoncello e un gruppo di ragazzi del progetto Urban Creativity Lab di Arezzo si sono presi cura delle persone con suoni e poesie, con gentilezza e amorevolezza: elementi preziosi in tempi di distrazione e superficialità.
(Foto di Gaia Cuccaro)
Ogni viaggio ha una partenza e un punto di arrivo, ma queste due condizioni non possono prescindere da un punto intermedio, da un centro equidistante tra ‘inizio’ e ‘fine’. La cura del ‘centro del percorso’ è stata affidata alla poetica teatrale di Patrizia Menichelli e alle sue abili traghettatrici, che hanno introdotto i partecipanti al convegno in un ‘Altrove’ suggestivo e molto emozionante. Ognuno ha potuto vivere l’esperienza di immaginare il proprio distacco dalla vita terrena e di far confluire in ‘piccoli segni poetici’ ciò che desideravano venisse ricordato di loro stessi. L’esperienza teatrale portava il titolo “Cosa lasci di te agli altri? l’immagine del carattere che resta” e si è articolata in un percorso poetico sensoriale ed emozionale che ha significato per tutti un momento indimenticabile in cui il Teatro, con tutta la sua potenza e semplicità, si è manifestato nelle sue qualità più alte: la possibilità di unire dimensioni dell’essere, di rompere la membrana tra ‘il finto e il non finto’, di far soggiornare nel possibile e nell’impossibile, di contrarre il tempo e di far viaggiare alla velocità dell’anima.
(foto di Vaiva Morkeliunaite)
Grazie al lavoro di documentazione video, affidato ai giovani cineasti della Farrago (una promettente casa di produzione cinematografica aretina) sarà possibile, a breve, restituire in forma di video-documentario una particolare sintesi di quanto accaduto il 18 e 19 maggio scorso. Inoltre gli interventi dei relatori saranno disponibili, nel sito della Fondazione, in forma integrale, a disposizione di tutti coloro che vorranno fruirne nuovamente o per la prima volta.
Ci piace chiudere ringraziando, con le parole di Luigina Mortari, tutti coloro che hanno contribuito a costruire questo spazio: per il suono Mauro Forte, , per l’allestimento scenico Fabio Giommarelli, per l’aiuto a tutto campo Fernando Maraghini e tutto il Comitato scientifico (Francesca Barbagli, Andrea Bocconi, Franca Fabbri, Piero Ferrucci e Marco Montanari).
“Quello che hanno realizzato qui costruendo una scena, che è una scena artistica, di bellezza, ha un significato politico. Perché quando tu costruisci un luogo mettendoci tanta cura, è la prima condizione perché il pensiero sia generativo”. (Luigina Mortari)
(foto di Vaiva Morkeliunaite)
COMING SOON: prossimamente sarà disponibile la video-documentazione integrale del Convegno “I DIALOGHI DELL’ ELEFANTE: La Cura di sè, degli altri, del mondo”. Inoltre sarà pubblicato un docufilm realizzato dalla Farrago sul convegno del 18\19 maggio 2019 a LA CERTOSA di Firenze
Carissime amiche e amici, è passato più di un mese dal convegno “I DIALOGHI DELL’ELEFANTE: LA CURA DI SE’, DEGLI ALTRI, DEL MONDO” che abbiamo organizzato a LA CERTOSA di Firenze. I giovani filmakers della FARRAGO sono stati incaricati di documentare e raccontare per ‘immagini’ l’evento. Entro i primi giorni di luglio saranno disponibili sul sito della Fondazione Verso e su questa pagina FB le conferenze integrali e un docufilm. Coming soon... (nelle foto il laboratorio di sceneggiatura condotto dai ragazzi della Farrago all’interno dell’URBAN CREATIVITY LAB di Arezzo)
DEBUTTANO “I DIALOGHI DELL’ELEFANTE”: La Cura di sé, degli altri e del mondo” \ 18\19 maggio 2019
E’ stato inaugurato ieri pomeriggio, 18 maggio 2019, il convegno I DIALOGHI DELL’ELEFANTE. Un anno e mezzo di lavoro, di idee, di progetti, di parole e di sogni che si sono concretizzati nella magica cornice della CERTOSA di Firenze. Un’atmosfera indimenticabile per tutti noi dello staff della FONDAZIONE VERSO. Il primo ‘relatore’ è stato Piero Ferrucci.
Questione Vaccinale
Fondazione Verso intende ufficializzare la propria posizione in merito alla questione vaccinale e alle tematiche correlate alla pandemia “Covid-19”.
Consapevoli che la soluzione al problema pandemico non può essere solo legislativa perché, dal nostro punto di vista, si tratta anche di avviare una profonda riflessione collettiva sui temi dell’interconnessione e del bene comune, i membri del Direttivo della Fondazione hanno a lungo analizzato i temi sottostanti la questione vaccinale.
In particolare si è dibattuto sul valore delle evidenze scientifiche e sulla relazione tra autonomia individuale e salute pubblica, trovando unanimità di vedute nell’esprimere fiducia nella scienza ufficiale e favore nei confronti della campagna vaccinale in atto che ha costituito, e costituisce, uno strumento di “cura” individuale e collettiva oltre che di solidarietà, in favore e tutela di tutta la società nel suo insieme.
Fondazione Verso
Progetto Sostegno allo Studio 2021
In linea con i propri valori identitari, nel corso dell’anno 2021 Fondazione Verso finanzia n. 3 borse di studio e/o ricerca in favore di studenti iscritti presso le Università degli Studi di Pisa, Pavia e Siena.
Per maggiori informazioni consultare i siti internet delle facoltà di riferimento.
https://www.ec.unipi.it/bando-per-lattribuzione-di-una-borsa-di-studio-e-approfondimento-resp-prof-ssa-mariacristina-bonti/;
http://cim.unipv.eu/
https://www.dsfuci.unisi.it/it
Corso di Formazione Educatori Consapevoli – La cura di sé in un lavoro complesso
La Fondazione Verso ha lanciato nel 2020 un percorso di formazione alla consapevolezza di sé e di promozione della salute psicofisica rivolto agli educatori di qualunque ambito professionale, con una particolare attenzione al mondo della scuola.
RITIRO URBANO DI MEDITAZIONE – con PAOLO TESTA
FONDAZIONE VERSO
RITIRO URBANO di MEDITAZIONE
con PAOLO TESTA
Evento ZOOM – 28 /31 Gennaio 2021
Cari amici,
E’ nella tradizione della Verso di proporre regolarmente ritiri di meditazione.
Vista l’impossibilità di farlo in presenza, abbiamo pensato di fare un “ritiro urbano” on line da giovedì 28 a domenica 31 gennaio 2021.
E’ (come tante cose di quest’anno!) un esperimento, relativamente breve ma, crediamo, significativo.
In cosa consiste un ritiro urbano?
L’interesse di un “ritiro urbano” è inquadrare una giornata “normale” fra due meditazioni.
In un ritiro residenziale siamo lontani dalla nostra realtà di tutti i giorni, in un ritiro urbano facciamo invece le stesse cose di sempre ma con una consapevolezza diversa.
Faremo un’ora di meditazione la mattina presto, dalle 6 alle 7, e un’ora la sera a fine giornata dalle 20,30 alle 21,30, dal giovedì al sabato.
Il ritiro si chiuderà con la mattina della domenica interamente dedicata alla pratica meditativa, alla condivisione, alla riflessione dalle 7.30 alle 12,30 (con pause!)
Tre aspetti ci sembrano centrali:
Le diverse sessioni prevedono un equilibrato alternarsi tra meditazioni guidate, momenti di silenzio e brevi pratiche di mindfulness psicocorporea e di Qi Gong.
L’insegnante Paolo Testa (www.paolotesta.net) è psicologo e psicoterapeuta, cofondatore di Mindfulness Project (www.mindproject.com). Ha praticato in maniera intensiva la meditazione in Italia e in Birmania, principalmente nella tradizione della Vipassana secondo il metodo di Mahasi Sayadaw. Conduce ritiri di meditazione presso l’Istituto Lama Tzong Khapa a Pomaia, presso l’Associazione Pian dei ciliegi e in altri contesti.
Le iscrizioni rimangono aperte fino al 15 Gennaio 2021.
La partecipazione è gratuita; chi vuole può contribuire con una donazione libera alla Fondazione Verso alle seguenti coordinate: Banca Sella IT43G0326802801052890188651.
Potete iscrivervi scrivendo una email a info@educareverso.org oppure tramite il form presente nel sito internet.
Siamo a disposizione per domande e chiarimenti al numero 351.2485611.
Cari saluti
Fondazione Verso
Prendiamoci cura dell’immaginario – evento online condotto da Patrizia Menichelli
Care amiche e cari amici,
sul canale youtube di Fondazione Verso è possibile vedere l’incontro di meditazione on-line “Prendersi cura dell’Immaginario” condotto da Patrizia Menichelli su nostro invito venerdì 8 aprile 2020.
L’informazione e la narrazione collettiva stanno alimentando un immaginario distopico. Questo processo non è innocuo: noi abitiamo le immagini alle quali crediamo, perché orientano le nostre azioni, danno forma alle convinzioni fino a farle diventare il progetto di realtà che tenderemo a realizzare.
Se alimentiamo un’ideologia del disastro, daremo per scontato che esso avvenga; senza immagini di una fondata speranza, non coglieremo segni e semi di un nuovo corso del mondo.
Perciò, anche e soprattutto nelle difficoltà, nel dolore, è importante alimentare un immaginario utopico, sorretto da un’attenzione poetica verso tutto ciò che ci circonda.
Durante l’incontro è stata proposta la partecipazione al progetto artistico di gruppo “Ritratti poetici “, per imparare a praticare la vicinanza clandestina..
Il link per accedere video è https://www.youtube.com/watch?v=fxzWjeMcj7I
Buona visione e buona immaginazione poetica